La sua posizione non è agnostica Perché vuoi o non vuoi lui si è posto la prerogativa sull'esistenza di Dio, come dice Cartesio cogito ergo sum, mettendo in dubbio un qualcosa io effettivamente in quel momento indico anche la sua stessa esistenza attraverso il pensiero, un concetto che a parer mio non è fine a se stesso ci basta pensare a Sant'Agostino. Articolo abbastanza correlato ed interessante , bravo .
Ho avuto modo di leggere questo articolo , ammetto e abbastanza interessante anche se c’è da dire che ci sono svariate imprecisioni si deve dare una revisione generale ma anche con i collegamenti fatti ; In generale, il contenuto è fondamentalmente corretto, ma necessita di alcune revisioni per chiarire alcuni concetti, in particolare per quanto riguarda il “ritorno eterno”, la critica alla decadenza e la distinzione tra le posizioni di Nietzsche e Kant. Nietzsche propone una filosofia radicalmente individualista, ma non in senso anarchico o senza limiti, e la sua visione della decadenza è legata a una critica della stagnazione culturale e morale. La sua rottura con Wagner e la sua visione della società sono centrali per comprendere la sua filosofia come una spinta verso la creazione di nuovi valori vitali, al di là delle tradizioni imposte.
All Writing.Com images are copyrighted and may not be copied / modified in any way. All other brand names & trademarks are owned by their respective companies.
Generated in 0.10 seconds at 8:32pm on Apr 25, 2025 via server WEBX2.