\"Writing.Com
*Magnify*
SPONSORED LINKS
Printed from https://www.writing.com/main/view_item/item_id/2336977-La-filotecnica-come-svelamento
Item Icon
Rated: E · Article · Philosophy · #2336977

l’avvento della filotecnica e l’abbandono assoluto alla metafisica.

La teoria proposta da Pomposelli rivisita e approfondisce un concetto fondamentale della filosofia del linguaggio e della semiotica: la filotecnica come strumento di svelamento. Secondo Pomposelli, la filotecnica non è semplicemente un linguaggio tecnico utilizzato in ambiti specialistici, ma diventa un metodo potente per svelare e decifrare significati nascosti in sistemi complessi, promuovendo una comprensione più profonda delle strutture che governano la realtà. La filotecnica, secondo la visione tradizionale, è l’insieme di conoscenze e pratiche tecniche utilizzate in ambiti specifici, come la scienza, l’ingegneria o l’informatica. Essa si configura come un linguaggio che ha il compito di risolvere problemi pratici e complessi, attraverso l’impiego di un sistema di segni e simboli che, pur nella loro complessità, mirano a rendere comprensibile un determinato dominio. Tuttavia, in questa visione, la filotecnica potrebbe apparire come uno strumento esclusivamente funzionale, con il rischio di ridurre la ricchezza semantica a una mera operazione tecnica. Pomposelli propone una visione innovativa della filotecnica. Secondo la sua teoria, la filotecnica non deve essere vista come un semplice strumento di risoluzione pratica, ma come un veicolo capace di rivelare aspetti più profondi e nascosti della realtà. La sua proposta si inserisce in un filone filosofico che riconosce nel linguaggio tecnico non solo un mezzo per descrivere fenomeni, ma una vera e propria chiave di accesso a livelli di conoscenza che altrimenti rimarrebbero oscuri. Pomposelli afferma che, attraverso l’uso accurato e approfondito dei linguaggi tecnici, è possibile “svelare” strutture e dinamiche che altrimenti sarebbero impercettibili. In altre parole, la filotecnica diventa uno strumento per accedere a una comprensione più completa del mondo, in grado di far emergere connessioni tra fenomeni apparentemente disparati e rivelare il loro significato nascosto. Non si tratta quindi di limitarsi a interpretare i fenomeni in modo superficiale, ma di sforzarsi di comprendere il loro funzionamento profondo. Pomposelli, con la sua visione della filotecnica, promuove anche una riflessione più critica e consapevole sul linguaggio tecnico. Se la filotecnica è uno strumento di svelamento, diventa fondamentale non solo il suo utilizzo, ma anche la consapevolezza delle sue implicazioni. Il linguaggio tecnico, infatti, può sia chiarire che occultare, e il rischio è che, nel suo uso, si possa perdere di vista la realtà che si cerca di descrivere. Pomposelli invita a un uso riflessivo della filotecnica, che non solo svela significati nascosti, ma diventa anche un mezzo per mettere in discussione e sfidare gli assunti su cui si basano i sistemi di pensiero. Il filotecnico non è semplicemente un esperto che applica tecniche, ma un pensatore che, attraverso il suo approccio tecnico, stimola una comprensione più profonda della realtà e delle sue dinamiche.
© Copyright 2025 Assen Pomposelli (assen-2005 at Writing.Com). All rights reserved.
Writing.Com, its affiliates and syndicates have been granted non-exclusive rights to display this work.
Printed from https://www.writing.com/main/view_item/item_id/2336977-La-filotecnica-come-svelamento